Negli ultimi anni, l’uso di steroidi anabolizzanti è aumentato esponenzialmente tra gli atleti e i bodybuilder, ma quando si parla di steroidi orali, la situazione è diversa. Vediamo perché gli steroidi orali sono meno popolari tra i professionisti rispetto ad altre forme di steroidi.
Se hai bisogno di prodotti di qualità per il tuo ciclo, ordina subito – il nostro shop https://steroidicicli.com/ offre anabolizzanti certificati.
1. Effetti Collaterali Maggiori
Uno dei motivi principali per cui gli steroidi orali sono meno adottati dai professionisti è il rischio aumentato di effetti collaterali. Gli steroidi orali, come il metandienone o l’oxandrolone, possono avere un impatto negativo sulla salute del fegato e causare una serie di problemi cardiovascolari. Questo preoccupa non solo gli atleti, ma anche gli allenatori e i medici sportivi.
2. Diminuzione della Performance a Lungo Termine
Molti atleti puntano a performance costanti nel tempo, e l’uso di steroidi orali può portare a una diminuzione della prestazione a lungo termine a causa dei potenziali problemi di salute e dipendenza. A differenza degli steroidi iniettabili, spesso considerati più « stabili », gli orali possono influenzare il corpo in modi più immediati e drammatici.
3. Metabolismo Velocità e Benefici Temporanei
Gli steroidi orali tendono a essere metabolizzati più rapidamente dal corpo, il che può limitare la loro efficacia. Gli atleti che cercano risultati stabili e prolungati possono optare invece per pasta di steroidi a lungo rilascio, preferendo mantenere i risultati nel tempo.
4. Maggiore Percezione e Critica Sociale
Infine, l’uso di steroidi orali è spesso visto con occhi più critici da parte del pubblico e della comunità sportiva. L’attenzione dei media e la pressione degli sponsor possono influenzare le decisioni degli atleti, portandoli a evitare l’uso di steroidi orali a favore di alternative più fresche e meno notate.
In conclusione, sebbene gli steroidi orali possano offrire vantaggi a breve termine, gli atleti professionisti tendono a evitarli a causa dei rischi associati e della ricerca di prestazioni ottimali e durature.